7°  SYMPOSIUM EDUCAZIONE BIOCENTRICA // 2023

“Costruttori d’amore”

LA TEMATICA 2023

Costruttori d’amore

 

Verranno tempi migliori, perché il destino dell’umanità è l’amore.

Rolando Toro Araneda

CAMPIONI D’UMANITÀ

Sogno un’umanità che si abbraccia e si bacia con gioia di vivere,
dove la solitudine non esiste come sentimento,
dove ognuno riconosce la sacralità dell’altro.
Un mondo dove poter connettersi attraverso gli sguardi,
l’abbraccio e il movimento naturale,
è il corpo che parla in forma più eloquente che le parole.
E so che questo è possibile,
soltanto che necessita che non sia un sogno solo di uno,
ma sia una visione di molti.
Celebriamo la Vita,
danziamo un’umanità unita e senza differenze di religioni
e idee politiche.
Con tanta speranza di pace e amore tra tutti gli esseri.

Rolando Toro

Difficile parlare di amore, un sentimento che molto spesso si avvicina ad un‘astrazione, a un ideale, un termine così abusato, a cui si sono dati infiniti significati.

Jung dice che Amore è un dio, una forza psichica, archetipica, arrivando a pensare che, forse, noi siamo strumento di un Amore cosmico permeante la realtà.

Noi esseri umani chiediamo Amore, anche se spesso – a contatto più profondo con questa forza cosmica – ne siamo intimoriti. Perché Amore è un Dio che trascina e scombussola, elemento trasmutativo per eccellenza, intimamente collegato con la vita e la morte.

E dunque è possibile essere “costruttori di amore”?

L’Educazione Biocentrica e la Biodanza, riconoscendo il Principio Biocentrico come base della realtà, ci indicano una possibile strada: Cogliere la bellezza collaterale, il collegamento con ogni cosa.

Per questo è necessario cambiare il nostro approccio alla conoscenza, attenendosi al metodo fenomenologico: lo stile predominante del pensiero usato nella scienza tradizionale è il riduzionismo (Cartesio), in cui si tenta di ottenere una comprensione completa e il controllo del fenomeno suddividendolo nelle parti che lo compongono. Questo pensiero non funziona per comprendere il vivente, aree come biologia, ecologia o vita sociale umana, dove complesse interazioni non lineari sono la regola, hanno bisogno di un pensiero sistemico (Fritjof Capra).

Il pensiero sistemico suggerisce che la metafora del controllo è la base sbagliata su cui costruire una fruttuosa relazione con la natura – la partecipazione (il passo avanti che la Biodanza ci invita a fare) è evidentemente più appropriata. Per partecipare pienamente dobbiamo sviluppare una profonda sensibilità intuitiva verso la qualità delle cose, l’intuizione d’un tratto offre alla coscienza un nuovo modo di vedere, spesso dopo che la mente pensante ha attivato l’inconscio attraverso un’attenzione concentrata su un fenomeno.

Le percezioni olistiche, intuitive, ci collegano con la funzione del sentimento di Jung, quindi con il dominio dell’etica, la capacità di decidere se una cosa è giusta o sbagliata, buona o cattiva.
La scienza olistica si occupa quindi di riunire fatti e valori secondo modalità che permettano di esplorare nuove possibilità di vivere armoniosamente con la Terra, che permettano di vivere una relazione animistica con la Terra: una sfida difficile, dato che la visione oggettivista da cui proveniamo osteggia qualunque idea di un universo vivo, creativo e intelligente.

J. HILLMAN: Abbiamo bisogno di un nuovo linguaggio, di una nuova visione, concedendo a un diverso tipo di intimità di svilupparsi, in cui il bisogno di controllo è sostituito da una stimolante soggezione per la sorprendente bellezza e intelligenza che dimora nel cuore di tutte le cose, perché il mondo sente davvero, siamo collegati ad esso e radicati in esso, e la dimensione etica è presente con noi fin dall’inizio. Connessione con la vita, principio biocentrico, etica biocentrica.

MERLEAU-PONTY parla della “carne del mondo”.

RICHARD NELSON, antropologo: “la popolazione Koyukon tradizionale vive in un mondo che osserva, in una foresta di occhi. Una persona che si muove nella natura non è mai veramente sola. L’ambiente circostante è consapevole, dotato di sensi, personificato. Sente. Può essere offeso, e deve, in ogni momento, essere trattato con il dovuto rispetto”.

ROLANDO: “il rispetto per la natura si acquisisce stando nel bosco di notte”.

STEPHAN HARDING – “TERRA VIVENTE” ed. Aboca: la fisica moderna ci mostra che niente nell’universo esiste in isolamento, tutto dipende per la sua esistenza dalle sue relazioni con qualunque altra cosa.

La materia vibra di esperienza e sente fino alle radici più profonde, avendo una capacità creativa di agire e sperimentare che richiede la nostra considerazione etica. Ci rendiamo conto della sua profonda saggezza nella radice etimologica della parola “materia”, che proviene dal latino mater (madre) e da matrice, quindi il grembo.

CONFERENZE

VIVENCIAS

ESPERIENZE

TAVOLE ROTONDE

SPAZIO POESIA

7°  SYMPOSIUM EDUCAZIONE BIOCENTRICA

Programma

SABATO 17 GIUGNO

}

ORE 8.00 - 9.00

FOREST BATHING

FOREST BATHING – BAGNO NELLA NATURA

di FABIO CASTELLO, PRE-SYMPOSIUM – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO DOMENICA 11 GIUGNO

Esperienza di risveglio in natura. Camminata nel bosco per risvegliare i sensi e rafforzare il rapporto con la natura.

Un’immersione nella natura, per rilassarsi e rigenerarsi nel verde e nel silenzio per connettersi con la natura con tutti i nostri sensi. Allo scopo di migliorare il nostro benessere attraverso pratiche esperienziali come l’abbraccio agli alberi, la respirazione con il bosco, l’ascolto del proprio corpo.

Continua a leggere >>

}

ORE 9.00

l

ISCRIZIONI E CAFFÈ

ISCRIZIONI e CAFFÈ

}

ORE 9.30 - 10.00

CONFERENZA D'APERTURA SYMPOSIUM

COSTRUTTORI D’AMORE – CONFERENZA

di TIZIANA CODA-ZABET, CONFERENZA DI APERTURA DEL SYMPOSIUM

Tiziana Coda-Zabet, organizzatrice del Symposium di Educazione Biocentrica introduce, nella conferenza di apertura, la tematica dell’edizione 2023: “Costruttori d’amore. Vivremo tempi migliori, perché il destino dell’umanità è l’amore.

}

ORE 10.00 - 11.00

VIVENCIA

Difficile parlare di amore, un sentimento che molto spesso si avvicina ad un‘astrazione, a un ideale, un termine così abusato, a cui si sono dati infiniti significati…

}

ORE 11.00 - 11.30

PAUSA CAFFÈ

PAUSA CAFFÈ

}

ORE 11.30 - 12.30

CONFERENZA

Come mantenere i bambini in salute conoscendo la fisiologia dei primi sette anni.
Luciano Proietti, medico, chirurgo, pediatra, promuove una pediatria funzionale alle esigenze biologiche dell’organismo in crescita, che curi e prevenga le malattie agendo sulle cause interne ed esterne non solo sui sintomi: CRESCERE BENE IN SALUTE.

}

ORE 11.30 - 12.30

ESPERIENZA

Esperienza di scrittura autobiografica.

}

ORE 12.30 - 13.30

CONFERENZA

Entra in dialogo con la tua malattia/sintomo per trasformarla in una meravigliosa opportunità di conoscenza di te stesso.

Maria Gabriella Bardelli e Andrea Leone ci spiegheranno come sia possibile entrare in dialogo con la propria malattia/sintomo, grazie al metodo ENIA, per trasformarla in una meravigliosa opportunità di conoscenza di se stessi.

Continua a leggere >>

}

ORE 12.30 - 13.30

CONFERENZA ed ESPERIENZA

Si chiamano Costellazioni perché, come ogni stella ha il suo posto nella costellazione per formare quella particolare immagine che noi vediamo in cielo, così ognuno di noi ha il proprio posto nella sua famiglia. Famigliari perché riguardano la famiglia.

Le costellazioni familiari sono un metodo messo a punto da Hellinger insieme ad altri psicoterapeuti fra i quali Jodorowski.
Si basano sul fatto che ognuno di noi è in questo mondo perché qualcuno lo ha messo al mondo, gli ha donato la Vita.

Continua a leggere >>

}

ORE 13.30

PRANZO

PRANZO, BUON APPETITO!

}

ORE 15.00 - 16.00

CONFERENZA

….così sostiene Frans de Waal nel suo libro…e infatti così saremmo evolutivamente…ma la predisposizione biologica alla bontà che ispira e regge la sopravvivenza della specie passa attraverso l’incontro con una sana relazione di cura che, sola, permette l’espressione della qualità emotiva più profonda umana “il cui destino è l’amore” (R.Toro)

}

ORE 16.00 - 17.00

VIVENCIA

Come dice Rolando Toro Araneda, "Ampia è la via dell'amore, quella forza cosmica che ci sostiene per vivere questi tempi incerti con speranza".

Vogliamo unire i nostri cuori come umanità per riaffermare la vita come un importante punto di riferimento e per elevare l’amore come la più grande espressione dell’essere umano, esortando tutti coloro che partecipano al movimento BIOCENTRICO, sia con BIODANZA che con EDUCAZIONE BIOCENTRICA ad accendere in modo più intenso, luminoso e coraggioso, quella fiamma d’amore, e in questo modo, illuminare più persone con questa corrente amorosa.

Continua a leggere >>

}

ORE 17.00 - 17.30

PAUSA CAFFÈ

PAUSA CAFFÈ

}

ORE 17.30 - 18.30

w

TAVOLA ROTONDA

MUSICA VIVA

di MARIA VITTORIA JEDLOWSKI e  gli STUDENTI DEL CONSERVATORIO DI MILANO del suo Laboratorio di musiche dal vivo per Biodanza, TAVOLA ROTONDA

Qual è il valore della musica viva in Biodanza? Quanto è preziosa la presenza di musicisti biodanzanti in una sessione, sia per chi danza che per chi suona? Come si crea la risonanza collettiva in Biodanza e perché? La musica che ascolta: suonare con empatia.

}

ORE 17.30 - 18.30

CONFERENZA

Progetto di integrazione motoria, interpersonale e culturale mediante la Biodanza promosso dal C.P.I.A. Oristano con la partecipazione del: Consultorio Familiare di Oristano - ASL Oristano e Associazione S’Andera – Biodanza Sardegna

Progetto di Maria Carmela Contini facilitatrice di Biodanza in tirocinio e Docente CPIA4 Oristano con la collaborazione di Giulia Crabolu e Maria Giovanna Fenici, Assistenti Sociali Consultorio Familiare ASL Oristano.

Continua a leggere >>

}

ORE 18.30 - 19.30

VIVENCIA

LE ETÀ DELLA VITA: STAFFETTA D’AMORE

di MARIA VITTORIA JEDLOWSKI e gli  STUDENTI DEL CONSERVATORIO DI MILANO del suo Laboratorio di musiche dal vivo per Biodanza, VIVENCIA CON MUSICA DAL VIVO

Sessione di Biodanza con musica dal vivo degli studenti del Conservatorio di Milano, conduce Maria Vittoria Ori Jedlowski.

Il Laboratorio di preparazione di musiche per Biodanza è stato attivato al Conservatorio G.Verdi di Milano parallelamente al corso di Biodanza, iniziato nel 2018, a cura di Maria Vittoria Ori Jedlowski. I corsi di Biodanza e il Laboratorio di preparazione delle relative musiche sono materie curriculari inserite nei piani di studio, nel capitolo dedicato alla consapevolezza corporea.

Continua a leggere >>

}

ORE 19.45 - 21.00

CENA

PIZZA!

}

ORE 21.00

CHIACCHIERE SOTTO LE STELLE

TRA L’IO E IL NOI, conoscersi e ri-conoscersi

DOMENICA 18 GIUGNO

}

ORE 9.00 - 10.00

ESPERIENZA

Leggiamo poesie di Rolando Toro Araneda, bambini della scuola biocentrica, Andrea Scano, Giorgio Bianchi, Giuseppe Monaco, Maria Carmela Contini, Maria Teresa Mariella Bo, Paola Alphandery, Tiziana Coda-Zabet e chi desidera…

}

ORE 10.00 - 11.00

CONFERENZA

La vita non è casuale ma un programma di Amore , una Volontà contenuta nel nostro DNA ed espressa nell' epigenetica, cioè da stimoli ambientali, alimenti, emozionali in un sistema unico psico bio ambientale che può essere più o meno consapevole.

Dall’ unione di due gameti, grazie all’ amore, si realizza una sola delle innumerevoli probabilità di vita.

Continua a leggere >>

}

ORE 11.00 - 11.15

PAUSA CAFFÈ

PAUSA CAFFÈ

}

ORE 11.15 - 12.15

CONFERENZA

Questa è una storia inevitabilmente autobiografica, che mi identifica con i problemi di Napoli, la mia città.

Ancora diversi anni dopo il terremoto del 1980 il patrimonio culturale, ecclesiastico ed immobiliare di pregio del nostro territorio era nel quasi completo abbandono ed in attesa non solo di interventi di restauro, ricostruzione, riqualificazione, ma di una vera e propria ripianificazione strategica.

Continua a leggere >> 

}

ORE 11.15 - 12.15

ESPERIENZA

C'è incanto nell'Ascolto di Sé, dell'Altro, dell'Universo nel quale non siamo semplici spettatori...

C’è incanto nell’Ascolto di Sé, dell’Altro, dell’Universo nel quale non siamo semplici spettatori…quando i sensi si attivano nell’esplorare l’inciampo d’una pietra, nel sorprenderci dei canti la mattina presto a colazione….allora inizia una Storia,la Storia dell’Incontro e nascono meraviglia, curiosità.

Continua a leggere >>

}

ORE 12.15 - 13.15

VIVENCIA

John Bowlby, psicoanalista inglese, spiega come funzionano i rapporti interpersonali sani in base al concetto di base sicura, sfatando il mito dell'indipendenza.

Gli esseri umani di ogni età sono più sereni e in grado di esprimere il proprio potenziale creativo se sentono che al loro fianco ci sono persone fidate che verranno loro incontro in caso di difficoltà.
L’esigenza di una figura di attaccamento come base sicura personale non è quindi limitata ai bambini.

Continua a leggere >>

}

ORE 12.15 - 13.15

ESPERIENZA

Tsultrim Allione, monaca buddhista americana, ha creato questa tecnica: ‘Nutri i tuoi demoni’, un aiuto ad integrare le nostre parti più oscure.

Quali che siano i nostri demoni, più li combattiamo, più questi diventano forti. Per farceli alleati e raggiungere la serenità, non dobbiamo opporci a loro, ma imparare a vederli, nutrirli.

}

ORE 13.15

PRANZO

PRANZO, BUON APPETITO!

}

ORE 14.30 - 15.30

CONFERENZA

In questo tempo di difficoltà siamo chiamati al Grande Cambiamento.

Fu richiesto anni fa, inconsciamente, dal profondo dei nostri cuori. É per questo che l’Intelligenza Universale ha innescato una pulizia e una riorganizzazione così profonde nel mondo. Ora sta al lavoro di ogni singolo Essere Umano, quello di allinearsi alle nuove energie passando da predatore a creatore, integrando cosi modi di esistere più armonici e più vicini al “Noi Sono”. Siamo naturali generatori d’Amore…abbiamo solo bisogno di ricordarcelo.

Continua a leggere >>

}

ORE 14.30 - 15.30

CONFERENZA

Il lancio del “Global One Health Joint Plan of Action” (2022-26), ha creato finalmente un'opportunità per affrontare in un modo nuovo l’approccio “One Health”.

La visione olistica One Health, ossia un modello sanitario basato sull’integrazione di discipline diverse, si basa sul riconoscimento che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema siano legate indissolubilmente.

Continua a leggere >>

}

ORE 15.30 - 16.30

CONFERENZA

Sto seguendo la formazione in Biodanza da qualche mese e ho osservato che le due filosofie hanno parecchie analogie.

1) l’ appartenenza al gruppo arricchisce, se vengono disattivate le
attività egoiche;
2) l’ampiezza, incoraggiano a  sentire che c’ è qualcosa di più grande;
3) in Biodanza “l’autoregolazione”, nelle costellazioni ” i confini”.
Entrambi i movimenti richiedono di calibrare le proprie energie per
rimanere nella propria forza e  nella propria vitalità.
4) entrambi amano le poesie di Rainer Maria Rilke.

Continua a leggere >>

}

ORE 15.30 - 16.30

CONFERENZA

Comparazione fra la biodanza ed altre pratiche sul piano dell’affettività. Quali le differenze? Quali le affinità?

Come la Biodanza agisce negli allievi a cui è mancato il nutrimento affittivo.

Come agiscono le leggi della psicodinamica in Biodanza?

Esiste in altre pratiche il corrispondente della protovivencia in Biodanza.

Continua a leggere >>

}

ORE 16.30 - 17.30

VIVENCIA

La musica è un dono che crea nutrimento emozionale ed affettivo. Condividerlo con altri genera amore e le sue sfumature sono culla dell’anima.

“Là dove senti cantare e suonare, fermati; gli uomini malvagi non hanno canzoni né musica”.

Proverbio tedesco 

In questo sessione proponiamo un viaggio alla scoperta della nostra personale melodia per mezzo di vivencias accompagnate anche dalla musica suonata dal vivo con uso di percussioni per recuperare l’armonia musicale della nostra vita ed un contatto più profondo con noi stessi e con il ritmo universale di cui facciamo parte. Andremo alla ricerca dei suoni primordiali, delle antiche gestualità, della sacralità dei tamburi, del colore delle emozioni.

Continua a leggere >>

COSA MI PORTO A CASA.
SALUTI E ARRIVEDERCI!!!

CONFERENZIERI

FACILITATORI DI BIODANZA

MUSICISTI

STUDENTI DEL CONSERVATORIO DI MILANO

ESPERTI DI EDUCAZIONE BIOCENTRICA

ISTRUTTORE DI FOREST BATHING

LE PERSONE DEL SYMPOSIUM 2023

Relatori, facilitatori e muscisti

SABATO 18 GIUGNO

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Tiziana Coda-Zabet

Tiziana Coda-Zabet

CONFERENZA e VIVENCIA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Andrea Scano

Fabio Castello

FOREST BATHING

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Cecilia Fiori

Luciano Proietti

CONFERENZA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Andrea Scano

Maria Gabriella Bardelli

CONFERENZA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Cecilia Fiori

Andrea Leone

CONFERENZA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Giuliana Mieli

Giuliana Mieli

CONFERENZA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Federica Castagnoli

Antonella Ebranlè

CONFERENZA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Federica Castagnoli

Annamaria Scano

VIVENCIA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Susanna Ponzone

Susanna Ponzone

VIVENCIA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Maria Vittoria Jedlowsky

Maria Vittoria Jedlowski

CONFERENZA e VIVENCIA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Cecilia Navarro

Maria Carmela Contini

CONFERENZA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Tiziana Coda-Zabet

Maria Elena Bo

ESPERIENZA

DOMENICA 19 GIUGNO

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Tiziana Coda-Zabet

Tiziana Coda-Zabet

TAVOLA ROTONDA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Andrea Scano

Andrea Scano

TAVOLA ROTONDA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Bruna Tadolini

Fulvio Mesolella

CONFERENZA e TAVOLA ROTONDA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Tiziana Coda-Zabet

Maria Elena Bo

TAVOLA ROTONDA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Maria Gabriella Bardelli

Paola Alphandery

CONFERENZA e TAVOLA ROTONDA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Vania De Angelis

Vania De Angelis

TAVOLA ROTONDA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Benedetta Tringale

Graziella Cortassa

CONFERENZA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Maria Gabriella Bardelli

Manuela Levi

VIVENCIA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Arianna Voltolina

Antonella Mina

VIVENCIA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Barbara Gioia

Barbara Gioia

CONFERENZA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Arianna Voltolina

Anna Villonio

CONFERENZA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Arianna Voltolina

Sara Campagna

CONFERENZA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Arianna Voltolina

Ignazio Pinelli

CONFERENZA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Antonella Ebranlè

Rosanna Voglino

VIVENCIA

6° Symposium di Educazione Biocentrica - Relatori e Relatrici - Arianna Voltolina

Fabrizio Melis

VIVENCIA